ALBO DEGLI EDUCATORI CINOFILI

SECUA - EARTH

Gli Educatori Cinofili EARTH conseguono il titolo dopo aver frequentato uno specifico corso teorico/pratico riconosciuto dalla Regione Lazio che prevede tre moduli contenenti insegnamenti relativi al quadro etologico, alla genetica, alle disfunzioni comportamentali, all’ anatomia e fisiologia dei cani.
 
Inoltre gli educatori sottoscrivono il codice etico SECUA e ne rispettano il disciplinare.
Questo fa sì che la professionalità e la competenza degli educatori cinofili SECUA-EARTH siano pari solo all’Amore che nutrono per i cani e per gli animali in genere.
Regione Lazio

Antinori Paolo

"Educatore Cinofilo certificato Regione Lazio. La “mission” del mio lavoro è guardare il mondo con gli occhi del cane".

“Sono creature capaci di insegnare, più di qualsiasi essere umano, il senso del rispetto reciproco e la forza dell’amore più puro”

Questa frase rimbalza spesso nel mio cervello e puntualmente la ripeto ai proprietari di cani, durante gli incontri che affrontiamo insieme.

Spinto da questo nobile insegnamento e la passione infinita per i cani e per il loro mondo, che ho trasformato tutto ciò in un lavoro. Come comunica il cane? Come apprende il cane? Sono domande a cui possiamo insieme dare risposta e fornirvi strumenti per entrare in connessione con il vostro fedele amico, per il raggiungimento di una relazione corretta. L’educatore cinofilo è colui che si occupa di formare, saldare ed equilibrare la relazione all’interno di un binomio (pet-owner). 

La “mission” del mio lavoro è perciò guardare il mondo con gli occhi del cane.

Per me è fondamentale entrare in connessione con la mente del cane: ragionare come lui, immedesimarsi nelle sue situazioni per trovare la giusta soluzione.
Interpretare il suo corpo e il suo linguaggio è uno strumento indispensabile per fornire competenze al cane e al proprietario.
Ho iniziato il mio percorso formativo con la permanenza in un canile per sei lunghi anni, pieni di emozioni, dove con un gruppo di educatori, abbiamo sviluppato un programma di formazione da trasferire alle persone volontarie, per un approccio corretto con gli ospiti a “quattro zampe” della struttura

 

Chierroni Stefania

"Ho maturato sul campo la gestione individuale e di gruppo di cani con difficoltà comportamentali".

Mi chiamo Stefania Chierroni, e sono un educatore cinofilo a indirizzo cognitivo comportamentale.

La mia professione è stata la naturale evoluzione della mia passione per i cani.

Ho sentito l’esigenza di studiare per imparare a conoscere meglio i miei cani e a gestire la relazione con loro, comprendendone meglio i comportamenti e le reazioni.

Ho poi pensato che con la mia preparazione avrei potuto seguire, consigliare, aiutare i proprietari di cani che si trovavano alla loro prima esperienza, che avevano qualche problema nella gestione del proprio cane, etc, e così…eccomi qua!

Ho sviluppato competenze su percorsi pedagogici individuali per cuccioli e cani adulti, socializzazione, lavoro sull’affettività, gestione dei bisogni, gioco, strutturazione del carattere, centripetazione, permessi, segnali di calma, conduzione e nozioni di primo soccorso veterinario.

Ho maturato sul campo sia la gestione individuale che di gruppo di cani (cuccioli e adulti) con difficoltà comportamentali.

 

Nocente Sabrina

Non do consigli ma consulenze, perché chi ha qualche problema con il proprio cane non ha bisogno di amici, ma di professionisti.

Ciao sono Sabrina ho iniziato la mia avventura con i cani quando avevo solo un anno.

Il mio primo cane è stato per me un amico fino ai 16 anni vivendo con lui esperienze fantastiche. Dopodiché gli incontri sono stati tanti e di volta in volta sempre con un maggior arricchimento.

Così la passione per gli animali è diventata anche il mio lavoro quotidiano sono molti anni che lavoro nel settore.

Ho sempre creduto che conoscere significa amare…e tanto più vale per gli animali perché si fanno meno errori, perché ci si mette nella stessa lunghezza d’onda e si comprendono meglio le loro caratteristiche, i loro sentimenti, la loro alterità.

Lavoro come educatrice  concentrandomi sulla vita quotidiana della famiglia… anzi del branco misto, perché ho scelto di essere una educatrice sistemica, il cognitivismo zooantropologico funziona.

Credo che il miglior lavoro si faccia pensando che non siamo isole. 

Inoltre da diversi anni mi occupo della formazione di altri educatori essendo una degli insegnanti del Secua… anche questa attività mi ha dato molte soddisfazioni… Accorgersi che altri imparano a vedere i cani con occhi diversi, e stupirsi nel farlo è impagabile.

Non do consigli, ma solo consulenze perché credo che chi ha qualche problema con il proprio cane non ha bisogno di amici, ma di professionisti.

Ad maiora.

Pappagallo Mario

Educatore Cinofilo certificato Regione Lazio. Utilizza il metodo di approccio cognitivo relazionale zooantropologico.

Mi chiamo Mario,

la passione e un rispetto profondo per il mondo animale mi hanno accompagnato da sempre. Con il tempo ho deciso di perseguire per farne uno scopo di vita, ora sono un Educatore Cinofilo certificato Regione Lazio.

Utilizzo il metodo con approccio cognitivo relazionale zooantropologico, in continua formazione, il mio unico scopo è lavorare con il proprietario per renderlo abile ad insegnare qualsiasi cosa al proprio cane, nel pieno rispetto del suo benessere fisico e psichico.

L’obiettivo è quello di insegnare al cane a ragionare, riflettere ed affrontare in modo positivo i problemi di tutti i giorni.

Mi occupo principalmente di educazione di base ma mi spingo anche oltre quando trovo un proprietario esigente; il mio scopo è educare mediare e migliorare la relazione proprietario/cane, attraverso l’insegnamento e la formazione su attività, giochi e una corretta comunicazione, che portino alla completa condivisione e comprensione reciproca.

Pasquali Stefano

Quotidianamente mi prendo cura dei cani facendoli socializzare, comunicare e divertire. 

Ciao, mi chiamo Stefano Pasquali,
tutta la mia vita è incentrata sulla conoscenza, l’amore e lo studio dei cani.

Collaboro con EARTH da cinque anni e mi occupo dei tirocini dei corsisti educatori cinofili.

Svolgiamo i tirocini nel mio asilo giornaliero “Centro cinofilo Appia Antica” che si trova in via di Torricola e dove quotidianamente mi prendo cura dei cani di chi lavorando dovrebbe lasciarli soli l’intera giornata, facendoli socializzare, comunicare e divertire.

Pecci Gianluca

Educatore cinofilo SECUA –EARTH riconosciuto dalla regione Lazio

Salve sono Gianluca, sono arrivato fin qui per amore, voglia continua di imparare, e per un grande debito morale.

Da sempre amante di tutti gli animali, desideroso di restituire almeno parte del benessere ricevuto, ho intrapreso questo splendido ed infinito percorso formativo con EARTH, ché mi ha offerto una visione a 360° di animali e/in natura , e ne fanno motivo di vita.

Sono letteralmente affascinato dal mondo cinofilo, del modo in cui i cani comunicano e relazionano, esprimono bisogni e manifestano insicurezze o stati d’animo.

Attraverso il volontariato mi dedico ai cani che al momento non hanno un partner umano, intervenendo su casi di forte disagio, ansia, insicurezze e fobie.

Utilizzo il metodo relazionale cognitivo zooantropologico.

La relazione uomo – cane è l’aspetto dove mi focalizzo maggiormente,  su questo mi piace lavorare.

Ho la fortuna di collaborare con diversi colleghi, condividendo conoscenze,  studiando le loro caratteristiche e metodi.

Sono disponibile per casi di diversa natura, sempre se alla base c’è il benessere del cane, un giusto e piacevole equilibrio della relazione con il partner umano o con la famiglia allargata.

Pisani Pasquale

“Cinofili si nasce e io… lo nacqui”

 

Dal 2018 sono Educatore Cinofilo con approccio cognitivo zooantropologico, iscritto all’albo regionale degli Esperti Cinofili della Regione Lazio.

Per dirla alla Totò: “Cinofili si nasce e io… lo nacqui”.

Sin da piccolo ho vissuto in una casa piena di animali. Tra essi c’erano anche i cani che di volta in volta scelsero quella casa come propria dimora.
Lì loro vissero felici e liberi di fare il “cane”.

Ogni cane educato dona serenità alla propria famiglia e se gli è reso possibile sarà felice di farlo.
A tal fine anche io sarei lieto di proporre a proprietari e famiglie in difficoltà col loro animale un progetto educativo che rimetta tutto in ordine.
Lavorando insieme ai proprietari sulla relazione uomo-cane sarà possibile affrontare e risolvere buona parte delle difficoltà e dei problemi che in famiglia vengono vissuti come tali.

Due attitudini del cane mi affascinano in particolare:
Fiuto e Intuito empatico.
Col primo ci lavoro da oltre 15 anni.
Per il secondo mi sto attrezzando.

P.S. *In Earth ho trovato tutto il supporto necessario e ho acquisito gli strumenti adeguati a supportare i proprietari e le famiglie in difficoltà col loro cane, entità che sarà sempre al centro
delle mie attenzioni.

Polito Maria

"Sono Maria, detta “Nina dei cani” e sono un educatore cinofilo Earth".

Nasco con un amore sconfinato per gli animali da non ricordare mai un periodo della mia vita privo della loro compagnia.

Ho scelto di educarli perché ritengo sia il modo più rispettoso di comunicare con loro, poterli aiutare nell’ambito del contesto di dove vivono a tirar fuori da ognuno di loro tutto ciò di cui ne sono già portatori. Riconoscendogli lo status di mente cognitiva, per cui protagonisti del proprio comportamento.

Ho creduto da subito nel valore della costruzione di una relazione sana, equilibrata volta ad uno scambio di insegnamenti e di mondi…
Le mie giornate con loro sono fatte di poche parole, poiché ho adattato il linguaggio al loro non verbale, quello universale che mi permette attraverso la gestualità e la ritualità dei loro comportamenti di arrivare alle loro menti.

Sono un’attenta osservatrice e più lavoro con loro e più mi rendo conto che il limite della funzionalità del binomio uomo- cane è sempre l’uomo.

Sono onorata di mettere a disposizione le mie conoscenze e competenze acquisite negli anni, attraverso gli studi e la convivenza con loro, al fine di agevolare la relazione dell’uomo con altre specie di animali.

Riconosco il valore dell’approccio Cognitivo Zooantropologico e soprattutto ne rispetto l’individualità di ognuno di loro.

Spaziani Francesca

Specializzata nella rieducazione di cani provenienti da canili.

Mi chiamo Francesca e sono un educatore cinofilo formata presso la scuola per educatori cinofili Earth,

la migliore scuola nel campo della cinofilia.

Iscritta all’albo della Regione Lazio, sono specializzata nella rieducazione di cani provenienti da canili, per privati.

Faccio anche attività di volontariato come educatore cinofilo presso il canile Alba Dog di Pomezia.

Tratto soprattutto patologie legate a cani che provengono da rifugi e canili, come ansia da separazione, fobie, mancata socializzazione intra e interspecifico.

Faccio anche inserimenti di cani in famiglia.

Lavoro nella zona Roma sud pontino.

 

Roberto Masci

Mi presento: Roberto Masci e avevo paura dei cani

Strano incipit per un Educatore Cinofilo ma tant’è.
Non conoscevo i segnali, le regole, il modo di ragionare, non riuscivo a comprendere che oltre quattro zampe avessero capacità di pensiero e intelletto.
Poi dieci anni fa, per puro caso, ho avuto la fortuna e privilegio di vedere entrare un cane in casa mia. Ho accettato l’ingresso di un piccolo chihuahua che certo non mi preoccupava viste le dimensioni.
Questo arrivo mi ha trasformato in brevissimo tempo.
D’incanto è scomparso ogni timore verso i cani di qualunque taglia e razza essi siano. Un miracolo? Non credo!
Ho semplicemente iniziato a comprendere che i cani non sono quegli esseri fatti solo di denti acuminati, quattro zampe e una coda. D’improvviso ho compreso (e con rammarico per non esserci riuscito prima) che i nostri quattro zampe sono fonte di amore incondizionato, arricchimento recipro-co, interazione continua, profonda empatia emotiva e potrei continuare a lungo.
Ho iniziato a cercare di “leggere” il mondo con gli occhi del mio cane e ho compreso che per far questo avrei dovuto approfondire la loro conoscenza.
All’inizio ho proceduto informandomi attraverso internet, libri, documentari ma capivo che questo non era sufficiente.
Non potevo rimanere a livello superficiale o semplicemente amatoriale e ho deciso di studiare per diventare Educatore Cinofilo.
Ho quindi intrapreso questo percorso formativo con EARTH che mi ha offerto una visione completa di questo mondo. Un percorso che non si ferma all’Attestato ma che è una sfida continua con aggiornamenti, tirocini continui sul campo, seminari. L’approccio zooantropologico, che la EARTH mette al centro, ritengo sia quello più corretto poiché ci insegna a vedere il cane con la sua identità e con un bagaglio di emozioni, abilità e cono-scenze che lo rendono il nostro referente nella relazione che instauriamo con lui.
Questo approccio va oltre il classico addestramento perché si rivolge alla mente del cane, alle sue capacità di apprendimento ed allo sviluppo del suo potenziale cognitivo. Ho la fortuna di collaborare con diversi colleghi, condividendo conoscenze, studiando le loro caratteristiche e metodi e confrontandomi per un miglioramento continuo.
Mi piacerebbe che tutti i proprietari imparassero a fare il salto di qualità che ho fatto io: “vedere” il mondo con gli occhi del proprio cane in modo da avere convivenze migliori e più stimolanti per l’uomo e per il suo compa-gno/a quadrupede.

Stefano Catoni

Mentalista cinofilo – “Dog Mentalist”.

 

 

 

 

 

 

Ho conseguito l’attestato di educatore cinofilo presso EARTH, ho fatto varie esperienze in campi di addestramento, in canile, nel volontariato e attraverso la gestione della mia pensione casalinga.
Attraverso gli studi e le esperienze fatte ho deciso di operare la mia professione a domicilio potendo così effettuare un lavoro di mediazione tra il cane ed il partner umano perché è mia convinzione, che l’aspetto più importante nel binomio uomo/animale, sia fortemente legato all’aspetto emozionale di entrambi, quindi risolvendo problemi di comunicazione si può vivere un rapporto straordinario.

Veronica Pirozzi

“Lo sguardo di un cane vale più di mille parole ” 

 

 

 

 

 

 

 

Mi chiamo Veronica Perozzi, sono un educatore cinofilo earth da pochi mesi .
Ho intrapreso questo percorso quasi per caso, licenziandomi senza pensarci troppo dal mio vecchio lavoro e ricominciando da zero … mai scelta fu più azzeccata!!
La mia passione per i cani però risale praticamente da quando cominciai a gattonare, passando l’intera vita circondata dagli animali .
Attualmente collaboro con Stefano Pasquali presso il Centro Cinofilo Appia Antica. Il lavoro sul campo e il passare giorni interi ad osservare i cani nelle loro movenze, nei loro sguardi , nei loro segnali mi ha già insegnato cose che mai mi sarei immaginata… e la strada è ancora lunga!!
Riuscire a vedere il mondo come farebbe un cane è l’insegnamento più forte e potente che una persona possa ricevere .
Il mio obiettivo è quello di migliorare ogni giorno sempre di più, ed arricchire la mia conoscenza ed il mio sapere in modo tale da andare a garantire il benessere di ogni cane… e anche dei loro proprietari !!

Eva Minotti

“Mi chiamo Eva e gli animali sono da sempre la mia passione!” 

 

 

I miei genitori avevano due negozi di animali con annessa tolettatura, campo di addestramento e ambulatorio veterinario ed è per questo che ho avuto la grande fortuna di passare gran parte della mia vita con loro.

Questa grande passione mi ha portato negli anni a frequentare diversi corsi rivolti al binomio uomo- cane e a farla diventare il mio lavoro: infatti mi occupo di adozioni e progetti di educazione e recupero di cani che hanno avuto la grande sfortuna di essere abbandonati e di trovarsi all’interno di canili rifugio, progetti volti appunto ad incentivare le loro adozioni.

Non smetto mai di formarmi poiché credo che la conoscenza in questo ambito sia infinita ma seguo comunque una mia linea che è quella della consapevolezza: acquistare o adottare un cucciolo, un cane adulto o anziano deve essere un atto consapevole e non dettato da pietà per aver visto un annuncio pietoso sui social o da vanità per essere sempre all’ultima moda con il cane in voga in quel preciso momento.

Il lavoro da educatore per privati che hanno difficoltà nella gestione dei propri cani o cane, lo svolgo a domicilio; inoltre sono disponibile per l’aiuto nella scelta meditata di un cane da adottare o acquistare.

 

Cari Saluti, Eva

Milena Caprabianca

“Da sempre parlo con i cani…” 

 

 

 

 

Fin da piccola ho avuto un amore viscerale per i cani. erano i miei compagni di giochi preferiti, li guardavo giocare fra loro, ci parlavo e loro mi rispondevano!
La mia fantasia ha lavorato a tal punto che ancora oggi mi immedesimo molto nella vita e nella mente del cane per comprendere sempre meglio come interagire con loro. Ho esperienza decennale come volontaria presso associazioni animaliste e canili/rifugi, dove ho potuto valutare diverse situazioni. La continua evoluzione dei rapporti uomo-cane mi affascina ed è evidente come ogni situazione sulla quale intervengo risenta sempre di più dei condizionamenti e delle abitudini derivanti dai rapporti interspecifici.

Loro comunicano con noi attraverso gesti e atteggiamenti tipici del loro linguaggio che si è evoluto nel tempo per entrare maggiormente in empatia con l’uomo. La missione di un educatore è portare armonia fra i due linguaggi e fare in modo che anche l’uomo impari a comunicare con il proprio cane nel linguaggio più giusto.

Parole come:
Coerenza e Rispetto delle diversità di specie, sono alla base di un rapporto sano ed equilibrato Uomo-Cane.
Fiducia ed Impegno sono fondamentali per iniziare un buon lavoro insieme all’educatore.

Flavio Bianchini

“La mia passione? Gli invisibili, gli “irrecuperabili”, gli ultimi.” 

Mi chiamo Flavio, sono un educatore cinofilo Earth, iscritto all’Albo della Regione Lazio.
Utilizzo l’approccio relazionale cognitivo zooantropologico. Mi occupo prevalentemente e da sempre di recupero comportamentale di cani con importanti alterazioni. Il canile è certamente il luogo dove sono più critiche, ma anche una gestione domestica non corretta spesso crea situazioni che necessitano un intervento veloce ed efficace.
Quando anche l’adozione consapevole, quella che nasce con i migliori presupposti, rischia di fallire, quella per me è la sfida più affascinante.
Avevo 17 anni quando sono entrato in canile la prima volta come volontario. Da allora ho prestato la mia opera in molti canili e rifugi di Roma e Provincia per creare, ricostruire, migliorare quel binomio uomo-cane soprattutto con i più mordaci e con quelli con spiccati scompensi come fobie, ansie, iperattività. Restituire la dignità di una vita serena, nonostante la detenzione, è l’esperienza più appagante che si può vivere.
I cambiamenti che ho potuto vedere nei cani che ho lavorato mi hanno portato a pensare che davvero nessuno può essere lasciato indietro, perché tutti possono e devono essere recuperati.

Massimo Mesiano 

 

 

 

 

 

 

Ciao, mi chiamo Massimo e sono un educatore cinofilo formato alla Scuola di Etologia Comparata EARTH, inizialmente mi sono dedicato allo studio cinofilo per un mio interesse personale spinto dalla passione per i cani, successivamente, dopo aver osservato le varie problematiche tra molti cani e proprietari, vederli non condividere una buona e serena convivenza, ho pensato di dedicarmi a loro con lo scopo di educare i cani e i loro partner umani al fine di favorire e migliorare la loro coesistenza.
Attualmente, oltre che a svolgere un’attività di volontariato in qualità di educatore cinofilo al canile di Pomezia “Alba Dog”, esercito a Nettuno e zone limitrofe.

DISCIPLINARE DEGLI EDUCATORI CINOFILI

Approvato dal Consiglio Direttivo EARTH del 30 ottobre 2019 su conforme parere dei Probiviri

 

NORME GENERALI Art. 1
EARTH istituisce il Registro Nazionale degli educatori cinofili

EDUCATORI CINOFILI Art. 2.

All’educatore cinofilo compete:

a) educare i cani e i loro partner umani al fine di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e elaborazione cognitiva indirizzandole verso la corretta e serena convivenza in ambiente urbano; migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza della famiglia allargata verso il partner non umano nella creazione di un legame di fiducia , affidabilità, equilibrio, sicurezza.

ISCRIZIONE AL REGISTRO Art.3

L’iscrizione al Registro degli educatori cinofili si acquisisce, su delibera del Direttivo EARTH, dopo aver frequentato un corso di formazione teorico-pratico di almeno 100 ore il cui programma sia stato validato con delibera del direttivo EARTH. Tale corso deve essere superato, con esito favorevole. Per la formazione degli educatori, EARTH si avvale di idonee strutture operanti sul territorio, denominate “ Scuole di Etologia Comparata Uomo- Animale” (SECUA). Tra queste, possono richiedere di svolgere attività di formazione degli educatori cinofili, secondo le disposizioni contenute nel presente disciplinare, i gruppi cinofili e le delegazioni EARTH, i centri cinofili e di recupero riconosciuti EARTH. I SECUA, oltre ad avere adeguati requisiti tecnico- organizzativi idonei ad attuare le disposizioni del presente disciplinare, devono operare secondo la normativa vigente e nel rispetto della dignità e alterità degli animali.

COMITATO TECNICO Art.4

4.1E’ istituito il Comitato Tecnico degli Educatori EARTH, ai sensi dell’articolo 2 dello Statuto Sociale EARTH, nominato dal Consiglio Direttivo e composto da un membro del Consiglio Direttivo, due educatori Iscritti nel Registro degli Educatori, uno psicologo, un medico veterinario, un rappresentante dei SECUA.

4.2Il Comitato Tecnico degli Educatori Cinofili ha il compito di coadiuvare il Direttivo nelle problematiche relative all’applicazione del presente disciplinare. Tratta questioni eminentemente tecniche relazionando al Direttivo. Inoltre, per quanto riguarda il comportamento degli educatori cinofili nell’espletamento dei loro compiti, ove venga a conoscenza di comportamenti ritenuti non confacenti, effettua una breve istruttoria preliminare e, ove non ritenga di disporre l’archiviazione della pratica per manifesta insussistenza dei fatti o pieno rispetto delle norme di riferimento, contesta l’addebito all’interessato mediante raccomandata A.R. o PEC concedendo un termine di almeno 30 giorni dal ricevimento per le eventuali controdeduzioni. 4.3. Il Direttivo, su proposta del Comitato Tecnico degli Educatori cinofili, può deliberare i seguenti provvedimenti disciplinari:

a) richiamo; b) censura; c) sospensione fino a tre anni; d) cancellazione dal registro degli educatori.

FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI CINOFILI Art.5
Per potere essere ammessi alle procedure formative per educatori cinofili il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; e) avere sottoscritto il codice deontologico dell’ educatore cinofilo. Art.5,1. Per intraprendere la procedura formativa occorre presentare domanda indirizzata alle Scuole di Etologia Comparata Uomo-Animale EARTH ( SECUA) di cui all’articolo 4 del presente regolamento.

5.2 La domanda corredata dalla documentazione attestante la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo precedente, sarà istruita dai SECUA.

5.3. Il mancato accoglimento deve essere motivato e comunicato all’interessato.

5.4. E’ data facoltà ad EARTH di verificare, in qualunque momento, la documentazione di cui al comma 5.

5.5 L’accettazione della domanda implica l’ammissione ad un corso teorico-pratico.

5.6 A seconda del curriculum di studio del candidato, potranno essere riconosciuti dei crediti formativi.

Le materie obbligatorie che dovranno essere trattate nel corso per educatori cinofili sono le seguenti a) cenni di anatomia e fisiologia; controllo e prevenzione zoonosi; tecniche di primo soccorso ; storia, evoluzione e linee di pensiero sui metodi di educazione cinofila ; etologia e comportamento animale; benessere animale; regolamenti e normative d’interesse; alimentazione igiene e salute; etogramma del cane e psicologia canina; zooantropologia. I corsi teorico-pratici per educatore cinofilo saranno organizzati dai SECUA previa preventiva autorizzazione di EARTH che valuterà i relativi programmi.

5.7 l’elenco dei docenti e delle materie di cui al comma 3) e al comma 4) dovrà essere comunicato ad EARTH, con i relativi curricula vitae, almeno 60 giorni prima dell’inizio del corso. EARTH potrà motivatamente disporre la sostituzione di uno o più docenti.

5.8 I corsi saranno tenuti da docenti qualificati nelle relative materie e potranno essere presenziati da un tecnico delegato EARTH nominato dal Direttivo, che relazionerà al Direttivo .

ESAMI DI AMMISSIONE art. 6

6.1 il numero minimo di presenze per poter sostenere l’esame deve essere uguale o superiore all’80% rispetto alle ore di lezione previste.

6.2 Sono concessi crediti formativi pari al riconoscimento della riduzione del 50% sul totale delle ore relative alle lezioni teoriche per i seguenti titoli universitari: laurea in medicina veterinaria, laurea in Tutela e Benessere Animale, Master universitario in istruzione cinofila, Master universitario attività e terapie coadiuvate da animali: l’operatore con il cane.

6.3 Il candidato che non superi l’esame avrà diritto a fare tale esame al corso successivo. Al secondo mancato superamento dell’ esame dovrà riseguire l’ intero corso.

OBBLIGHI E DOVERI DEGLI EDUCATORI Art.7

I candidati, dopo aver frequentato il corso di cui all’art. 5, devono sostenere l’esame teorico pratico.

7.1 Le commissioni d’esame saranno composte dai tre docenti La commissione esaminatrice stabilirà l’idoneità del candidato comunicando i risultati, al Direttivo.

7.2 Gli educatori cinofili sono tenuti a partecipare ai corsi di aggiornamento secondo le modalità disposte dal Direttivo.

7.3 Gli educatori cinofili riconosciuti ai sensi del presente disciplinare sono tenuti a rispettare con il massimo scrupolo le norme contenute nel codice deontologico che segue il presente disciplinare che dovrà essere opportunamente sottoscritto, all’atto della presentazione della domanda, quale condizione imprescindibile per l’iscrizione nel Registro degli educatori SECUA-EARTH. Le modifiche al codice deontologico sono deliberate dal Direttivo EARTH.

NORME TRANSITORIE Art. 8

8.1 Tutti coloro che all’entrata in vigore del presente disciplinare hanno presentato domanda di ammissione alle procedure formative di educatore cinofilo, mantengono il diritto di partecipare al corso di formazione secondo le modalità previste dal presente disciplinare.

8.2 Entro 6 mesi dall’entrata in vigore delle modifiche del presente disciplinare che dispone l’istituzione del Registro degli educatori cinofili, potranno chiedere l’iscrizione a detto Registro coloro che, iscritti all’ associazione EARTH, svolgono con continuità attività di educatore da almeno 3 anni. La richiesta dovrà essere accompagnata da: curriculum vitae , copia delle eventuali qualifiche ottenute , attestazione di strutture pubbliche o private che possano certificarne l’ attività. Il presente disciplinare entra in vigore dalla data del decreto di approvazione. E’ data possibilità al Direttivo EARTH di emanare procedure applicative del presente disciplinare.

DISCIPLINARE DEGLI EDUCATORI CINOFILI

Approvato dal Consiglio Direttivo EARTH del 30 ottobre 2019 su conforme parere dei Probiviri

 

NORME GENERALI Art. 1
EARTH istituisce il Registro Nazionale degli educatori cinofili

EDUCATORI CINOFILI Art. 2.

All’educatore cinofilo compete:

a) educare i cani e i loro partner umani al fine di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e elaborazione cognitiva indirizzandole verso la corretta e serena convivenza in ambiente urbano; migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza della famiglia allargata verso il partner non umano nella creazione di un legame di fiducia , affidabilità, equilibrio, sicurezza.

ISCRIZIONE AL REGISTRO Art.3

L’iscrizione al Registro degli educatori cinofili si acquisisce, su delibera del Direttivo EARTH, dopo aver frequentato un corso di formazione teorico-pratico di almeno 100 ore il cui programma sia stato validato con delibera del direttivo EARTH. Tale corso deve essere superato, con esito favorevole. Per la formazione degli educatori, EARTH si avvale di idonee strutture operanti sul territorio, denominate “ Scuole di Etologia Comparata Uomo- Animale” (SECUA). Tra queste, possono richiedere di svolgere attività di formazione degli educatori cinofili, secondo le disposizioni contenute nel presente disciplinare, i gruppi cinofili e le delegazioni EARTH, i centri cinofili e di recupero riconosciuti EARTH. I SECUA, oltre ad avere adeguati requisiti tecnico- organizzativi idonei ad attuare le disposizioni del presente disciplinare, devono operare secondo la normativa vigente e nel rispetto della dignità e alterità degli animali.

COMITATO TECNICO Art.4

4.1E’ istituito il Comitato Tecnico degli Educatori EARTH, ai sensi dell’articolo 2 dello Statuto Sociale EARTH, nominato dal Consiglio Direttivo e composto da un membro del Consiglio Direttivo, due educatori Iscritti nel Registro degli Educatori, uno psicologo, un medico veterinario, un rappresentante dei SECUA.

4.2Il Comitato Tecnico degli Educatori Cinofili ha il compito di coadiuvare il Direttivo nelle problematiche relative all’applicazione del presente disciplinare. Tratta questioni eminentemente tecniche relazionando al Direttivo. Inoltre, per quanto riguarda il comportamento degli educatori cinofili nell’espletamento dei loro compiti, ove venga a conoscenza di comportamenti ritenuti non confacenti, effettua una breve istruttoria preliminare e, ove non ritenga di disporre l’archiviazione della pratica per manifesta insussistenza dei fatti o pieno rispetto delle norme di riferimento, contesta l’addebito all’interessato mediante raccomandata A.R. o PEC concedendo un termine di almeno 30 giorni dal ricevimento per le eventuali controdeduzioni. 4.3. Il Direttivo, su proposta del Comitato Tecnico degli Educatori cinofili, può deliberare i seguenti provvedimenti disciplinari:

a) richiamo; b) censura; c) sospensione fino a tre anni; d) cancellazione dal registro degli educatori.

FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI CINOFILI Art.5
Per potere essere ammessi alle procedure formative per educatori cinofili il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; e) avere sottoscritto il codice deontologico dell’ educatore cinofilo. Art.5,1. Per intraprendere la procedura formativa occorre presentare domanda indirizzata alle Scuole di Etologia Comparata Uomo-Animale EARTH ( SECUA) di cui all’articolo 4 del presente regolamento.

5.2 La domanda corredata dalla documentazione attestante la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo precedente, sarà istruita dai SECUA.

5.3. Il mancato accoglimento deve essere motivato e comunicato all’interessato.

5.4. E’ data facoltà ad EARTH di verificare, in qualunque momento, la documentazione di cui al comma 5.

5.5 L’accettazione della domanda implica l’ammissione ad un corso teorico-pratico.

5.6 A seconda del curriculum di studio del candidato, potranno essere riconosciuti dei crediti formativi.

Le materie obbligatorie che dovranno essere trattate nel corso per educatori cinofili sono le seguenti a) cenni di anatomia e fisiologia; controllo e prevenzione zoonosi; tecniche di primo soccorso ; storia, evoluzione e linee di pensiero sui metodi di educazione cinofila ; etologia e comportamento animale; benessere animale; regolamenti e normative d’interesse; alimentazione igiene e salute; etogramma del cane e psicologia canina; zooantropologia. I corsi teorico-pratici per educatore cinofilo saranno organizzati dai SECUA previa preventiva autorizzazione di EARTH che valuterà i relativi programmi.

5.7 l’elenco dei docenti e delle materie di cui al comma 3) e al comma 4) dovrà essere comunicato ad EARTH, con i relativi curricula vitae, almeno 60 giorni prima dell’inizio del corso. EARTH potrà motivatamente disporre la sostituzione di uno o più docenti.

5.8 I corsi saranno tenuti da docenti qualificati nelle relative materie e potranno essere presenziati da un tecnico delegato EARTH nominato dal Direttivo, che relazionerà al Direttivo .

ESAMI DI AMMISSIONE art. 6

6.1 il numero minimo di presenze per poter sostenere l’esame deve essere uguale o superiore all’80% rispetto alle ore di lezione previste.

6.2 Sono concessi crediti formativi pari al riconoscimento della riduzione del 50% sul totale delle ore relative alle lezioni teoriche per i seguenti titoli universitari: laurea in medicina veterinaria, laurea in Tutela e Benessere Animale, Master universitario in istruzione cinofila, Master universitario attività e terapie coadiuvate da animali: l’operatore con il cane.

6.3 Il candidato che non superi l’esame avrà diritto a fare tale esame al corso successivo. Al secondo mancato superamento dell’ esame dovrà riseguire l’ intero corso.

OBBLIGHI E DOVERI DEGLI EDUCATORI Art.7

I candidati, dopo aver frequentato il corso di cui all’art. 5, devono sostenere l’esame teorico pratico.

7.1 Le commissioni d’esame saranno composte dai tre docenti La commissione esaminatrice stabilirà l’idoneità del candidato comunicando i risultati, al Direttivo.

7.2 Gli educatori cinofili sono tenuti a partecipare ai corsi di aggiornamento secondo le modalità disposte dal Direttivo.

7.3 Gli educatori cinofili riconosciuti ai sensi del presente disciplinare sono tenuti a rispettare con il massimo scrupolo le norme contenute nel codice deontologico che segue il presente disciplinare che dovrà essere opportunamente sottoscritto, all’atto della presentazione della domanda, quale condizione imprescindibile per l’iscrizione nel Registro degli educatori SECUA-EARTH. Le modifiche al codice deontologico sono deliberate dal Direttivo EARTH.

NORME TRANSITORIE Art. 8

8.1 Tutti coloro che all’entrata in vigore del presente disciplinare hanno presentato domanda di ammissione alle procedure formative di educatore cinofilo, mantengono il diritto di partecipare al corso di formazione secondo le modalità previste dal presente disciplinare.

8.2 Entro 6 mesi dall’entrata in vigore delle modifiche del presente disciplinare che dispone l’istituzione del Registro degli educatori cinofili, potranno chiedere l’iscrizione a detto Registro coloro che, iscritti all’ associazione EARTH, svolgono con continuità attività di educatore da almeno 3 anni. La richiesta dovrà essere accompagnata da: curriculum vitae , copia delle eventuali qualifiche ottenute , attestazione di strutture pubbliche o private che possano certificarne l’ attività. Il presente disciplinare entra in vigore dalla data del decreto di approvazione. E’ data possibilità al Direttivo EARTH di emanare procedure applicative del presente disciplinare.

CODICE DEONTOLOGICO EDUCATORI CINOFILI

  1.  L’ educatore cinofilo deve esercitare la propria attività con onestà, diligenza e perizia e con la massima professionalità, mantenendosi aggiornato sulle normative nazionali , regionali e locali e sulle direttive emanate da EARTH per quanto riguarda il suo lavoro . L’ educatore cinofilo non deve in alcun caso ricorrere a metodi coercitivi o non rispettosi dell’ indole, dell’ etologia e delle necessità del cane. Gli educatori devono munirsi di strutture ed attrezzature idonee ad assicurare un adeguato trattamento motorio, psicologico ed igienico sanitario ai cani a lui affidati. L’educatore cinofilo deve mantenere con i clienti un contegno corretto e rispettoso, condividere il percorso educativo e mantenendoli al corrente dei metodi impiegati, dei progressi e dei risultati ottenuti.
  2.  L’educatore cinofilo deve prodigarsi, per quanto nelle sue possibilità, nel conseguimento dei risultati compatibili con la natura del cane, della vocazione di razza a cui lo stesso appartiene e dell’ambito antropico in cui esso vive.
  3. Agli educatori cinofili EARTH non è consentito l’uso del collare a scorrimento se non per certificate motivazioni sanitarie e per periodi limitati che dovranno essere indicati sulla scheda anamnestica del paziente non umano. L’utilizzo di qualsiasi attrezzatura o strumento che risulti essere non consentita a norma di legge determina l’immediata espulsione dall’ albo.
  4. Agli educatori cinofili EARTH è fatto divieto di qualsiasi collaborazione con allevamenti non certificati che operino nell’illegalità e non nel rispetto del benessere psicofisico degli animali, anche se questo comporta una rinuncia a rientri economici e/o pubblicitari.
  5. Gli educatori cinofili devono esercitare la professione in maniera da non ledere l’immagine e la reputazione dell’ associazione EARTH e della SECUA, eventuali comportamenti o azioni atte a denigrare l’integrità e il buon nome dell’associazione provocheranno l’espulsione dall’albo e, ove necessario, azione legale presso le sedi competenti.

 

CAUSA DI ESPULSIONE DALL’ALBO

Saranno espulsi dall’Albo di educatore cinofilo, senza ripetizione delle quote versate, coloro che verranno meno alle norme contenute nel presente regolamento e nel codice deontologico, nonché nei casi in cui sopravvengano le condizioni ostative di cui alle lettere b), c) e d) dell’art.5 del presente disciplinare, in seguito al pronunciamento del Direttivo EARTH.

Saranno inoltre espunti dall’Albo coloro i quali non risultino in regola con il versamento delle quote associative.

Roma 30/10/2019

Colonie feline:

Normative e gestione.

Lavoro in gattile

Sicurezza sul lavoro

Cenni di anatomia e fisiologia del gatto

Diagnosi differenziale tra patologie e disfunzioni comportamentali

Comportamenti disfunzionali legati all’organizzazione sociale

Comportamenti disfunzionali legati all’organizzazione del territorio

Casi clinici

Comportamenti disfunzionali legati alla comunicazione

Comportamenti disfunzionali legati allo stress (problematiche organiche e comportamentali per quanto riguarda spt le motivazioni)

Casi clinici

Approccio al cliente/Adottante

Comunicazione verbale e non verbale

Setting e counceling

Esercitazioni su casi clinici