INIZIA IL 3 MAGGIO 2023 IL NUOVO CORSO PER DIVENTARE MEDIATORE FELINO
Il Gatto: Comunicare e scoprirne le esigenze
Sempre più persone desiderano sentirsi vicine ai loro compagni di vita felini. Desiderano comprenderne le esigenze reali ed evitare loro stress e traumi che spesso sono all’origine di vere e proprie patologie come la cistite idiopatica che affligge moltissimi gatti “di casa” o che è causa di comportamenti aggressivi o compulsivi.
Che si sia semplici proprietari, o che si faccia volontariato per questi splendidi animali o ancora che si voglia intraprendere una missione lavorativa, avere informazioni corrette sull’etologia del gatto, la sua fisiologia e la sua natura è indispensabile per migliorare la convivenza e la comunicazione.
Le esigenze sono le più svariate: Ecco alcuni dei problemi più comuni per i quali veniamo contattati:
- Introduzione di un nuovo gatto
- Adozione corretta
- Introduzione del gatto a un altro gatto/cane o altro animale
- Arricchimento ambientale personalizzato
- Problemi di convivenza con altri gatti
- Segnali di stress
- Cambio casa
- Minzione ed eliminazione inappropriate
- Graffiature inappropriate
- Problemi emotivi e relazionali
Per questa ragione la Scuola di Etologia Comparata Uomo Animale ha deciso di promuovere il primo corso di formazione per Mediatori Felini, per poter operare in modo professionale sia con i gatti familiari sia all’interno dei gattili e rifugi.
Programma
Origine e storia del gatto domestico
L’educazione del gatto
Cos’è l’etogramma
Sviluppo comportamentale
La percezione
La comunicazione
L’organizzazione sociale
L’organizzazione del territorio
Principali motivazioni del gatto
Comportamento alimentare e predatorio
Scegliere un gatto:
importanza della consulenza preadottiva.
Le dimensioni di relazione:
cosa sono e a cosa servono.
Parte pratica (questionario)
La prima visita:
Aspetto medico e aspetto comportamentale
(chi è il gatto, chi è il proprietario, la pulizia, introduzione nel futuro ambiente di vita come strutturare l’ambiente, il trasportino)
Introduzione di un nuovo gatto (se già c’è un gatto)
Introduzione di un gatto (se c’è un cane)
Comportamenti disfunzionali legati all’organizzazione del territorio
Casi clinici
Comportamenti disfunzionali legati alla comunicazione
Comportamenti disfunzionali legati allo stress (problematiche organiche e comportamentali per quanto riguarda spt le motivazioni)
Casi clinici
Casi clinici. Il Lavoro del Mediatore Felino
Approccio al cliente/Adottante
Comunicazione verbale e non verbale
Setting e Alleanza terapeutica
Cenni di anatomia e fisiologia del gatto
Prendersi cura attraverso l’alimentazione del Gatto
- 46 ore suddivise in 12 moduli.
- Le classi saranno composte da 20 allievi al massimo.
- Al termine del corso gli Gli allievi dovranno elaborare una tesina su uno o più casi pratici di valutazione della conoscenza acquisita