Corso Professionale per educatore cinofilo

Informazioni sul corso
CORSO EDUCATORE CINOFILO- PROSSIMA EDIZIONE DAL 19 NOVEMBRE 2025
Il Corso Educatore Cinofilo EARTH – SECUA riconosciuto da SECUA Nazionale e dalla Regione Lazio, è’ un corso completo teorico-pratico con lezioni svolte da professionisti che insegnano e lavorano da anni nel campo della rieducazione e del recupero comportamentale.
Il corso in oggetto si propone di essere un valido strumento per quanti intendano fare della propria passione per i cani una vera e seria professione.
I nostri docenti sono educatori cinofili, etologi veterinari, e psicologi, che daranno al corsista tutte le competenze necessarie a svolgere la professione di Educatore, esperto Cinofilo, con Approccio Cognitivo – Sistemico.
Le problematiche inerenti i comportamenti errati da parte dei proprietari di animali da affezione, ed in particolare di cani di medie e grosse dimensioni sono varie e spesso portano ad esiti gravi quanto evitabili. Tali comportamenti il più delle volte si basano sulla ignoranza e su convincimenti errati tramandati di padre in figlio o consigliati da conoscenti. Tali prassi, tuttavia, oltre a far subire all’animale stress emotivo espone i proprietari stessi, i familiari e persone terze a possibili aggressioni da parte di cani non socializzati o educati con metodi aggressivi e violenti o comunque inadatti.
I corsi di rieducazione degli animali problematici devono essere tenuti da personale altamente qualificato e che comprenda appieno l’importanza del compito che gli viene richiesto.
Il nostro obiettivo è quello di fornire strumenti operativi a quanti si trovano a lavorare , vivere o comunque a stare a contatto con il mondo dei cani a vario titolo: Educatori, proprietari di cani impegnativi, veterinari, allevatori, associazioni animaliste.
Lo scopo è quindi quello di creare professionisti che sappiano instaurare la corretta relazione tra proprietario e animale e metterli nella condizione di vivere in modo piacevole e sicuro la realtà urbana.
Il Corso è riconosciuto dalla Regione Lazio, con Determina Regionale, ed è abilitante per l’iscrizione all’ALBO DEGLI ESPERTI CINOFILI ai sensi della L.R. 33/03
Le classi saranno composte da 15 allievi al massimo.
Al termine del corso gli aspiranti educatori dovranno sostenere una prova scritta su una “situazione comportamentale” con un piano di rieducazione programmata, e una prova pratica.
DOCENTI
Valentina Coppola- Direttore Corso. Etologo ed Educatore Cinofilo riconosciuto dalla Regione Lazio
Raimondo Colangeli- Medico Veterinario Comportamentalista – Past President SISCA e Vice Presidente ANMVI con delega alla Med. Comportamentale. Docente di Medicina Comportamentale- Università di Teramo
Adriano Carta- Educatore Cinofilo Comportamentalista APNEC – Istruttore Rally Obidience e Istruttore Disc Dog
Stefano Argiolas- Medico Veterinario
Alessandra Coppola – Psicologa, esperta in comportamentalismo comparato
Stefano Pasquali – Educatore Cinofilo riconosciuto dalla Regione Lazio- FISC- ISTRUTTORE MANTRAILING
PROGRAMMA
DALLA SCELTA DEL CANE ALLA SUA EDUCAZIONE
Come guidare e ottenere il giusto match UOMO-ANIMALE
L’ intelligenza del cane, un diverso modo di vedere il mondo
Approccio behaviorista
Approccio cognitivo
Approccio zooantropomorfico
Modalità di apprendimento
• Modalità risolutive
• Parametri necessari all’apprendimento
• L’approccio cognitivo nei recuperi comportamentali
• Differenza tra educare ed addestrare
ANAMNESI E DIMENSIONI DELLA RELAZIONE
Anamnesi della relazione
Scheda relazionale
Le dimensioni della relazione
La visita comportamentale
ELEMENTI POSIZIONALI - LE MOTIVAZIONI PRIMARIE
Le motivazioni nel cane
Le motivazioni del partner umano
Intervenire sulle motivazioni
Utilizzo delle motivazioni specie specifiche nei recuperi comportamentali
Emozioni e disturbi della sfera emotiva
Arousal
ELEMENTI ELABORATIVI- PATOLOGIE PIU’ FREQUENTI
Sindrome da privazione sensoriale
Sindrome Ipersensibilità-Iperattività
La Sindrome Competitiva di Relazione- errato posizionamento gerarchico
Abbaio patologico
Salta addosso
Bisogni in casa
Ansia Da separazione- Sindrome da Iperattaccamento
Aggressività attiva e passiva
Patologie geriatriche
PSICOLOGIA E APPROCCIO AL LAVORO
Il significato dell’APR (attività di petrelationship)
Il valore educativo della dimensione ludica
Come insegnare ai proprietari a comunicare con il proprio cane
Approccio ai proprietari: Setting e Alleanza Terapeutica
La professione di educatore cinofilo: la legge nella Regione Lazio. La normativa UNI
VETERINARIA
Anatomia e fisiologia cane e gatto
Malattia o problema comportamentale?
ATTIVITÀ PRATICHE E SUPPORTI PROFESSIONALI MESI GIUGNO-LUGLIO 2026
CONDOTTA AL GUINZAGLIO -CLIKER- CUNEO- LONGHINA- PETTORINA E CAVEZZA
EDUCAZIONE DI BASE- SEDUTO- TERRA- RESTA
ESERCIZI DI CENTRIPETAZIONE
TECNICHE IN CAMPO- LA PASSEGGIATA IN PARALLELO- FRAPPORSI
TECNICHE DI RIEDUCAZIONE (STIMOLO, RINFORZO E PUNIZIONE)
CONDIZIONAMENTO E CONTRO CONDIZIONAMENTO INIBIZIONE AMBIENTALE E FLOATING E LOURING
COSA SIGNIFICA APPLICARE L’APPROCCIO COGNITIVO (UN CASO DA RISOLVERE CON CANE PROBLEMATICO)
LO STIMOLO, IL RINFORZO, LA PUNIZIONE
ATTIVITÀ CHE CENTRIPETANO IL CANE VERSO IL/I PROPRIETARIO/I E ATTIVITÀ CHE CENTRIFUGANO IL CANE
AIUTI PROFESSIONALI
COLLARI, PETTORINE, DIFFERENZE E AFFINITÀ NELL’APPROCCIO COGNITIVO
· GUINZAGLI, STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
· ADAPTIL- FEROMONI CALMANTI E INTEGRATORI
· TARGET, STEEL TARGET, ABITUARE A CONCENTRARSI E SELEZIONARSI
· CLICKER, A COSA SERVE, COME SI USA
Contenuto del corso
DALLA SCELTA DEL CANE ALLA SUA EDUCAZIONE
-
Bozza della lezione